Gli atleti che mirano alle medaglie d’oro sanno che non possono raggiungere i loro obiettivi da soli. Operare a un livello fisico superiore richiede l’aiuto di istruttori, familiari e coach. L’allenatore che assumi può incrementare o distruggere le tue possibilità di successo, quindi scegliere saggiamente il tuo mentore è di fondamentale importanza. Gli atleti si rivolgono ai coach per suggerimenti su come usare il proprio corpo e per esercitazioni che migliorano le prestazioni, puoi rivolgerti a un mentore se stai cercando di portare la tua vita al livello successivo. Ecco le cinque qualità di un buon allenatore che gli atleti olimpici cercano per aiutarli ad arrivare in cima alle classifiche, e che dovresti cercare anche tu.
1. ORIENTATO VERSO GLI OBIETTIVI
Una delle qualità di un grande coach è che sa che gli obiettivi a breve termine sono altrettanto importanti di quelli a lungo termine. Se sai quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine, un allenatore può aiutarti a sviluppare una strategia che comprenda tutti i tuoi obiettivi per ottenere risultati duraturi. Ciò renderà il tuo obiettivo più raggiungibile e sentirai un senso di realizzazione spuntando piccole cose dalla tua to-do-list, mentre lavori per raggiungere il tuo obiettivo principale.
2. MOTIVAZIONE
Chi ti motiverà quando non riesci a farlo da solo? Gli atleti olimpici sanno meglio di chiunque altro che la via del successo non è sempre facile. Spesso, la scelta facile è rinunciare. Quando hai voglia di gettare la spugna, il tuo coach è lì per infonderti fiducia e riportarti in carreggiata. Un bravo allenatore ti spinge oltre la tua zona di comfort, dove avviene la vera crescita. Ti dicono quello che gli altri non ti diranno. Indicano i tuoi punti di forza e ti ricordano il tuo obiettivo finale, spingendoti a perseverare attraverso gli ostacoli più difficili anche quando pensi che sia impossibile.
3. ONESTÀ
Se vuoi veramente raggiungere il successo, hai bisogno di un coach che non ti faccia sembrare le cose migliori di quello che sono. Il fatto di vedere le cose per come stanno realmente è spesso la cosa che porta al maggior cambiamento in positivo. Un allenatore che sarà sempre onesto con te è fondamentale per migliorare e fissare obiettivi realistici.
4. COMUNICAZIONE CON IL COACH
Un allenatore non può svolgere correttamente il suo lavoro se voi due non siete in grado di comunicare. Avere un coach che fa domande, dà feedback e controlla i tuoi progressi è fondamentale per il tuo successo. Allo stesso modo, devi sentirti abbastanza a tuo agio per esprimere le tue preoccupazioni e porre domande sulla tua formazione. Una comunicazione efficace garantisce che l’approccio che il tuo coach porta con sé sia unico per i tuoi punti di forza e di debolezza, il che consente un miglioramento maggiore.
5. PREPARAZIONE
Se non riesci a prepararti, sei pronto a fallire. Una delle qualità più importanti di un bravo coach è che si assicurerà che tu sia adeguatamente preparato per raggiungere i tuoi obiettivi. Ciò significa praticare le piccole cose di cui hai bisogno per avere successo giorno dopo giorno. Prende in considerazione i tuoi obiettivi e implementa un piano personalizzato per te e per i risultati che desideri ottenere, al fine di guidarti verso il successo.